Joan Valero

Natura, Artificio e Meraviglioso nei Testi Figurativi e Letterari dell’Europa Medievale

CLARIO DI FABIO. Natura, Artificio e Meraviglioso nei Testi Figurativi e Letterari dell’Europa Medievale, Aracne Editrice, 2015, 304 p.
ISBN: 9788854876774

CLARIO DI FABIO: Premessa
GIANLUCA AMERI: “Naturalia”, “mirabilia” e acheropita. Il Sacro Catino del Duomo di Genova tra “humana arte” e “divina virtute” nella ‘Chronica Civitatis Ianuensis’ di Iacopo da Varazze
SONIA MAURA BARILLARI: Il lessico del “fantastico”. Prime ricognizioni: le ‘Nugae’ di Walter Map
MARCO BERISSO: Due schede per la storia della tradizione del ‘Tesoretto’ di Brunetto Latini
RITA CAPRINI: Le illustrazioni di Olao Magno
LIA RAFFAELLA CRESCI: Natura e δίμορφος. Sull’inesistenza dell’androgino (tra Diodoro Siculo e Fozio
CLARIO DI FABIO: Fazio degli Uberti: l’occhio che «cerne e divide». “Natura” e “artificio” nella facciata gotica della Cattedrale di Genova
MARTINA DI FEBO: “Phantasia” e “mirabilia”. Oscillazioni del meraviglioso in alcuni testi mediolatini dei secoli XII–XIII
MARGKERITA LECCO: Le redazioni della ‘Naissance le Chevalier au Cygne’. Variazioni di racconto, prospettiva mitopoietica e storica (con una ‘Nota Iconografica’)
ADELAIDE RICCI: «Mirum est». Parole e meraviglia: dall’effetto alla causa
GIORDANO RODDA: “Neutrumque et utrumque videtur”. Androgini ed ermafroditi letterari verso il neoplatonismo
CLAUDIA ROSSI: Anatomia di un pesce. Lo storione nella ‘Manekine’ di Philippe de Remi alla prova dell’interpretazione

amazones amazonfr
amazonit