ARTURO CARLO QUINTAVALLE. Medioevo. Natura e figura. La raffigurazione dell’uomo e della natura nell’arte medievale, Skira, 2015, 832 p.
ISBN: 9788857228525
¿Cuándo empezamos a representar la figura, el cuerpo humano, no como alusión o símbolo, sino como descripción analítica, cuándo empieza el retrato, y cuándo la representación del mundo de las plantas y los animales? ¿Cuándo empezaron a ser representados los animales fantásticos del medievo y cuándo desaparecieron? Estas y muchas otras preguntas son contestadas en este libro, rico y complejo, que contiene más de 50 ensayos escritos por grandes especialistas del arte tardoantiguo y medieval.
Naturaleza y figura se transforman, en Occidente, desde la Antigüedad tardía, el período lombardo y la época carolingia hasta los tiempos del románico, e incluso los siglos XIII y XIV. A parte del mundo occidental, el Oriente bizantino, durante un cierto tiempo, elimina las figuras de lo divino, mientras que el mundo islámico no incluye imágenes de Dios, pero mantiene la representación de la naturaleza.
C. QUINTAVALLE: Natura e figura nei testi e nelle immagini nel segni di Sant’Agostino
E. ZANINI: Il dissolversi della figura. La fine della città antica in una prospettiva mediterranea di lungo periodo
I. FOLETTI: Il trionfo della figura: Sant’Aquilino, San Vittore in Ciel d’oro a Milano e la retorica cristiana del V secolo
M. GIANANDREA: Nuove strategie figurative. La decorazione pittorica tardoantica di Santa Sabina all’Aventino a Roma
R. CORONEO: Metamorfosi della foglia d’acanto. Mensole e mensole-architrave fra VI e IX secolo
M. ROSSI: Distruzione e trasfigurazione della natura nei cicli altomedioevali dell’Apocalisse: varianti iconografiche e stilistiche
M. R. MENNA: La rappresentazione del giardino in epoca medio bizantina
M. ANDALORO: Natura e figura in Cappadocia
M. ANDALORO: La chiesa di Haghios Basilios e la pittura delle origini in Cappadocia. Linee di un progetto
G. BORDI: La chiesa di Haghios Basilios e la pittura delle origini in Cappadocia. Palinsesti pittorici
C. BORDINO: La chiesa di Haghios Basilios e la pittura delle origini in Cappadocia. Fonti e iscrizioni
P. POGLIANI: La chiesa di Haghios Basilios e la pittura delle origini in Cappadocia. Materiali e stesure pittoriche
M. BACCI: Effigi sacre, innesti organici e il problema del rapporto tra immagine e archetipo
G. VALENZANO: Lignum crucis. Simulacra lignea. Scultura lignea in Occidente e in Oriente
F. POMARICI: Viaggi nel senso dei leoni apotropaici
G. ARCHITTI: Boscose solitudini. Simboli, immagini e figure dal mondo monástico
J.-P. CAILLET: Les «portraits» des souverains carolingiens et ottoniens: Types plutôt que nature, toujours…?
L. SPECIALE: Il terebinto e l’angelo. La storia di Gedeone a Sant’Angelo in Formis
S. RICCIONI: La rappresentazione della natura tra ornamento e narrazione. Il bestiario di Roma tra i secoli XI e XII
W. ANGELELLI: Le pietre in facciata. Aspetti della scultura architettonica in Molise tra XI e XIII secolo
M. CASTIÑEIRAS GONZÁLEZ: Il tappeto del gigante: programma, cerimonia e committenza nell’Arazzo della Creazione di Girona
W. JACOBSEN: Problemi con il committente: il caso di Saint-Denis
A. R. CALDERONI MASETTI: Natura e figura nella miniatura lucchese del XII secolo
E. NERI LUSANNA: Dall’antico e dalla natura. Tralci e Gorgoni nella scultura di San Gregorio a Castel Ritaldi
L. BARTOLOMÉ ROVIRAS: La formosa deformitas del maestro del timpano di Cabestany: il tirocinio nei sarcofagi romani nella Toscana della seconda metà del XII secolo
C. TADDEI: Figure contro natura e modelli di santità alla pieve di Fornovo
G. MALLET: Le cloître de Gellone à Saint-Guilhem-le-Désert (France, Hérault): pour une nouvelle approche de la sculpture à travers les représentations végétales et figurées
F. STROPPA: Natura e figura nella rappresentazione dei mesi
S. BORDINI: Tracce di paesaggi nelle cronache delle città comunali dell’Italia settentrionale
R. GRECI: Il rittratto nella scrittura. Qualche considerazione sulla raffigurazione della figura umana nelle fonti storiche medievali
F. GANDOLFO: Da Sens a Montevergine: la natura in figura
G. OROFINO: Gemelli diversi. Trasmissione e circolazione degli erbari in età sveva
P. F. PISTILLI: Il magister Iacobus, Innocenzo III e il chiostro di Subiaco
S. MADDALO: Il volo del falco, la poesia delle acque. Scrittura e rappresentazione della natura
F. ACETO: Betlemme a Roma. Spigolature in margine al culto di San Girolamo e al Presepe di Arnolfo di Cambio
G. DALLI REGOLI: Uno zoom su Giovanni Pisano
G. AMERI: Corpo «doloroso» e corpo «vero»: riflessioni su committenza e figura dei Crocifissi lignei di Giovanni Pisano
C. DI FABIO: Figura naturale. Persone di pietra tra Siena, Firenze e Pisa nel primo trecento
L. CAVAZZINI: Natura e scultura: Assisi, Perugia, Orvieto
F. ESPAÑOL: Dal paesaggio immaginario al «retrato al vivo». Vedute di città e dintorni nell’arte gotica spagnola
A. MONCIATTI: Natura e figura, immagini e rappresentazione nella prima metà del XIII secolo. Il Compendium historiae in genalogia Christi di Pietro di Poitiers del Museo di San Matteo a Pisa (inv. 5689-5697)
S. SANSONE: Tensioni allegoriche e suggestioni naturalistiche nel giardino medievale. Su alcuni esemplari illustrati del Roman de la Rose
S. ROMANO: Cieli stellati a Padova
X. BARRAL I ALTET: «Teresa Dieç me fecit». Una pittrice (laica?) per un monastero di clarisse a Toro nella Castiglia del primo trecento
V. LUCHERINI: Raffigurazione e legittimazione della regalità nel primo trecento: una pittura murale con l’incoronazione di Carlo Roberto d’Angiò a Spišská Kapitula
N. REVEYRON: Les voix de la nature aux portails de la cathédrale de Lyon (XIVe): le cycle du péché originel
A. DE MARCHI: Oro come luce, luce como oro. L’operazione delle lamine metalliche da Simone Martini a Pisanello, fra mimesi e anagogía
W. TRONZO: Petrarch on the bank of the Sorgue
C. TOSCO: Il paesaggio storico nelle pitture dell’abbazia di Abondance
M. CIATTI: In margine al restauro: figura e natura nel Tabernacolo dei Linaioli del beato Angelico
V. PACE: Natura e figura della «maniera greca» nella storiografia italiana e nella realtà
F. CERVINI: La natura figurata. Monumenti ai caduiti e forme di sacralizzazione dei campi di battagia medievali
Storia dell’arte e memoria
L. CAVAZZINI: Luciano Bellosi
A. DE MARCHI: Miklós Boskovits
F. GANDOLFO: Roberto Coroneo
A. IACOBINI: Fernanda de’ Maffei
S. SETTIS: Monica Donato
X. BARRAL I ALTET: Jacques Le Goff
G. VALENZANO: Giovanni Lorenzoni
A. GUIGLIA: Silvia Pasi